Chi erano i Celti?
Considerati il primo grande popolo d’Europa, i Celti sono vissuti in gran parte di quella che oggi chiamiamo Unione Europea. Di origine indoeuropea, avevano un’organizzazione sociale tribale, armi in ferro, montavano cavalli e si diffusero rapidamente in Europa dal secondo millennio prima di Cristo. Fieri e creativi, fortemente legati ai cicli e agli elementi della natura, hanno introdotto lo sviluppo della nuova industria dei metalli e grazie alla loro abilità come artigiani, commercianti e guerrieri hanno dominato l’Europa durante l’intera Età del Ferro. Si sono distinti inoltre per la loro arte raffinata, che ha avuto la massima diffusione con la cultura di La Tène.
Oggi, celtico è un termine che abbraccia un’eredità non soltanto fisica e forse, è più corretto chiedersi: «chi sono i Celti?». L’apporto culturale dei Celti antichi è infatti fortemente radicato nell’Europa occidentale e ne deriva gran parte del folklore e delle tradizioni rurali; ritroviamo l’eco celtica anche in nomi geografici, nei toponimi e negli idronimi (nomi di paesi o città e nomi di fiumi) e ancora, nei dialetti che i linguisti definiscono lingue Celto-romanze e Gallo-italiche.
Illustrazione di Luca Tarlazzi | www.lucatarlazzi.com