Perché i Romani hanno prevalso sui Celti?

7 Giu 2018Blog

I Celti erano frammentati in piccoli gruppi tribali spesso in lotta anche fra loro. L’incapacità di considerarsi uniti negli obiettivi permise un enorme vantaggio ai Romani, che erano una civiltà estremamente organizzata.

Alla domanda risponde con molto buon senso lo storico romano Publio Cornelio Tacito, il quale, parlando dei Celti in guerra contro i romani, dice:

“Combatterono disuniti e li unì la sorte della sconfitta. Se fossero stati indivisibili, sarebbero stati invincibili”.

icon-d-40x40

che fine hanno fatto i celti dopo l’invasione dei romani?

Qualcuno pensa che siano stati sterminati dal primo all’ultimo e che siano scomparsi dalla faccia della terra, ma in realtà non è così.

Si sono integrati al nuovo sistema di vita imposto da Roma e si sono “romanizzati” adattandosi alle regole di vita sociale della nazione dominante, ma a livello locale ciascun gruppo di Celti ha continuato a conservare abitudini, tradizioni, lingua e mentalità proprie.
Echi dell’antica lingua gallica si trovano ancora oggi in certi dialetti del nord Italia, dalle parlate lombarde a quelle romagnole e friulane, e alcune usanze popolari di origine celtica sono sopravvissute fino ai giorni nostri.
Valgano ad esempio i falò propiziatori in alcune celebrazioni, le feste del maggio e persino una festa “fanta-horror” come Halloween.

Illustrazione di Luca Tarlazzi

Articolo a cura di

logo-bianco-icon-over
Share This