programma
2023
INGRESSO GRATUITO
Tutti i giorni al Bundan Celtic Festival (da venerdì in poi)
Ricostruzioni di scene di vita quotidiana del periodo celtico a cura dei rievocatori storici.
Cicli di sperimentazione sull’arte della tessitura nel mondo celtico; inoltre ci si potrà cimentare in attività pratiche di manifattura sulle varie tecnologie.
Lancio delle asce da combattimento, tiro con l’arco, duelli tra guerrieri.
Dimostrazioni di artigianato storico e antichi mestieri, musica itinerante e mercatino tematico.
CELTI RITROVATI: presso l’area di Archeologia Sperimentale si terranno dimostrazioni a ciclo continuo e laboratori didattico-sperimentali (gratuiti ed aperti a tutti) relativi alla cottura della ceramica e alla fusione del vetro presso le culture celtiche. A cura di Gesti Ritrovati – progetti di Archeologia Sperimentale.
Tutti i giorni colazione, pranzo e cena celtica presso i nostri stand gastronomici.
Idromele Dama Bianca prodotto secondo tradizione e nel rispetto dei tempi dettati dalla natura.
Ippocrasso bevanda antica a base di vino aromatizzato fermentato e addolcito con miele.
Durante i tre giorni del Festival sarà inoltre possibile visitare gratuitamente il Museo Civico Archeologico “G. Ferraresi” di Stellata presso la Casa dell’Ariosto nei seguenti orari:
GIOVEDI’ 21:00 – 24:00
VENERDÌ 21:00-24:00
SABATO 15:00-20:00 e 21:00-24:00
DOMENICA 9:30-12:30 e 15:00-19:00
ore 18:00
Apertura della festa, del Mercatino Tematico e della Piazza degli Antichi Mestieri
CELTI RITROVATI
area di Archeologia Sperimentale con dimostrazioni e laboratori didattici sull’arte della ceramica e della fusione del vetro nel mondo celtico
a cura di Gesti Ritrovati-Progetti di Archeologia Sperimentale:
– Costruzione di una fornace sperimentale celtica
– Fasi finali di costruzione e infornamento del vasellame crudo.
– Cottura di ceramiche etrusco-celtiche nella fornace sperimentale.
– Esposizione didattica di ceramiche prodotte al Bundan Celtic Festival (2006-2022).
– Introduzione didattica alla produzione del vetro primario
– Produzione sperimentale di vaghi in vetro per monili.
ore 19:00
Apertura stand gastronomici
ore 21:30
LES IRLANDIIS in concerto
ore 23:00
SLIOTAR in concerto
(Irlanda)

venerdì
21 luglio 2023
ore 16:00
Apertura della festa, del Mercatino Tematico e della Piazza degli Antichi Mestieri
LANCIO DELLE ASCE CENOMANI PER TUTTI
CELTI RITROVATI
area di Archeologia Sperimentale con dimostrazioni e laboratori didattici sull’arte della ceramica e della fusione del vetro nel mondo celtico
a cura di Gesti Ritrovati-Progetti di Archeologia Sperimentale:
– Costruzione di una fornace sperimentale celtica
– Fasi finali di costruzione e infornamento del vasellame crudo.
– Cottura di ceramiche etrusco-celtiche nella fornace sperimentale.
– Esposizione didattica di ceramiche prodotte al Bundan Celtic Festival (2006-2022).
– Introduzione didattica alla produzione del vetro primario
– Produzione sperimentale di vaghi in vetro per monili.
ore 18:30
Fuori Festival: “APERITIVO ROMANO” al Museo Civico Archeologico (via Gramsci, 301) in collaborazione con Bradamante Brew Pub.
Come e con cosa avrebbero fatto aperitivo nell’antichità, e in particolare in epoca romana, quella che conosciamo meglio? Una visita guidata attraverso l’alimentazione e il bere degli antichi popoli che abitavano l’alto ferrarese, accompagnati da una degustazione di vino, analcolici e stuzzichini veramente “imperiali”!
Adulti € 10 – Bambini € 8.
Prenotazione obbligatoria (max 30 partecipanti) al numero 3357279904 (anche WhatsApp) o alla mail museostellata.gab@gmail.com
ore 19:00
Apertura stand gastronomici
Laboratorio didattico-sperimentale “L’antica arte del vetro” a cura di Gesti Ritrovati-Progetti di Archeologia Sperimentale.
Laboratorio didattico per bambini (max 10 posti) € 5,00 (per rimborso materiale).
Laboratorio didattico per adulti (durata 1 ora a numero chiuso) – Realizzazione di un vago in vetro € 30,00.
Prenotazione al numero 347 8622715 – Nicola.
ore 20:00
Apertura spazio a cura di Gruppo Archeologico di Bondeno / Museo Civico Archeologico “G. Ferraresi” di Stellata – Scavo della “terramara” di Pilastri – workgroup Culture Keys – Le Chiavi della Cultura.
ore 20:30
Rota Temporis in concerto
ore 21:30
The Clan in concerto
ore 22:30
Strie Fire Show: spettacolo di fuoco, danza e belle streghe
ore 23:00
Triddana in concerto
(Argentina)
ore 00:30
Rito Sacro agli Antichi
Per tutta la serata i Daridel e i Rota Temporis si esibiranno come gruppo musicale itinerante.
ore 11:00
(poi alle ore 16:00 e alle ore 18:00)
CELTI RITROVATI
area di Archeologia Sperimentale con dimostrazioni e laboratori didattici sull’arte della ceramica e della fusione del vetro nel mondo celtico
a cura di Gesti Ritrovati-Progetti di Archeologia Sperimentale:
– Cottura di ceramiche etrusco-celtiche nella fornace sperimentale.
– Esposizione didattica di ceramiche prodotte al Bundan Celtic Festival (2006-2022).
– Introduzione didattica alla produzione del vetro primario
– Produzione sperimentale di vaghi in vetro per monili.
ore 12:00
Apertura stand gastronomici
ore 15:00
Laboratorio didattico-sperimentale “L’antica arte del vetro” a cura di Gesti Ritrovati-Progetti di Archeologia Sperimentale.
Laboratorio didattico per bambini (max 10 posti) € 5,00 – per rimborso materiale.
Laboratorio didattico per adulti (durata 1 ora a numero chiuso) – Realizzazione di un vago in vetro € 30,00.
Prenotazione al numero 347 8622715 – Nicola.
fino alle ore 18:00 dimostrazione e duelli con i bacchi e le mazze di Bacrama (Uguale od Opposto) a cura di Mattia Micai
ore 15:30
Gioco di Ruolo aperto a tutti a cura di Centum Oculi APS, associazione di promozione del gioco e della narrativa
ore 16:00
Apertura del Mercato Tematico e della Piazza degli Antichi Mestieri
Apertura spazio a cura di Gruppo Archeologico di Bondeno – Museo Civico Archeologico “G. Ferraresi” – Scavo della Terramara di Pilastri – workgroup Culture Keys – Le Chiavi della Cultura
Celti Ritrovati (vedi evento delle ore 11:00)
“Gli antichi visti da vicino”: didattica sugli usi e costumi degli antichi popoli celti ed etruschi presso gli accampamenti storici
ore 16:30
Torneo di Bacrama (Uguale od Opposto)
ore 18:00
I labo-racconti: “La leggenda delle 3 foglie e altri racconti”. Racconto animato e interattivo con rielaborazione drammatizzata e attività ludico manipolativa.
Di e con Alberto di Monaco, La Bottega dei Narratori e Arkys – Bergamo (Adatto a bambini 6-11 anni).
I laboratori sono ad offerta libera e l’iscrizione è consigliata – *Per prenotazioni e informazioni: museostellata.gab@gmail.com o 3357279904 (anche WhatsApp)
Celti Ritrovati (vedi evento delle ore 11:00)
ore 18:30
TRUCCABIMBI ARCHEOLOGICO (fino alle 20)
Attraverso l’uso di prodotti naturali come i pigmenti e il miele realizzeremo un trucco ispirato alla preistoria. Adatto a tutte le età, sia bambini che adulti.
I laboratori sono ad offerta libera e l’iscrizione è consigliata – *Per prenotazioni e informazioni: museostellata.gab@gmail.com o 3357279904 (anche WhatsApp)
Eco-Hour: 1 ora di eco-sorprese
ore 19:00
Apertura stand gastronomici
ore 20:00
Caffè Havana Sambuca Lambrusco
ore 21:30
DARIDEL PAGANFOLK in concerto
ore 22:30
STRIE FIRE SHOW: Spettacolo di fuoco, danza e belle streghe
ore 23:00
UNCLE BARD & THE DIRTY BASTARDS in concerto
ore 01:00
Ultimo Grande Rito del Bundan Celtic Festival.
Per tutta la serata i Daridel e i Rota Temporis si esibiranno anche come gruppo itinerante.

domenica
23 luglio 2023
ore 11:00
(poi alle ore 19:00)
CELTI RITROVATI
area di Archeologia Sperimentale con dimostrazioni e laboratori didattici sull’arte della ceramica e della fusione del vetro nel mondo celtico
a cura di Gesti Ritrovati-Progetti di Archeologia Sperimentale:
– Apertura della fornace, estrazione del vasellame cotto e verifiche funzionali dei manufatti prodotti.
– Esposizione didattica di ceramiche prodotte al Bundan Celtic Festival (2006-2022).
– Introduzione didattica alla produzione del vetro primario
– Produzione sperimentale di vaghi in vetro per monili.
ore 12:00
Apertura stand gastronomici
ore 15:00
Apertura del Mercatino Tematico e della Piazza degli Antichi Mestieri
“Gli antichi visti da vicino”: didattica sugli usi e costumi degli antichi popoli celti ed etruschi presso gli accampamenti storici
ore 15:30
Gioco di Ruolo aperto a tutti a cura di Centum Oculi APS, associazione di promozione del gioco e della narrativa
ore 17:00
Apertura area di Archeologia Sperimentale a cura di Gruppo Archeologico di Bondeno / Museo Civico Archeologico “G. Ferraresi” di Stellata – Scavo della “terramara” di Pilastri – workgroup Culture Keys – Le Chiavi della Cultura
Laboratorio “FARE L’ARCHEOLOGO”
Simulazione di uno scavo archeologico mediante l’utilizzo di un apposito scenario ricostruito, applicando metodologie e strumenti usati dagli archeologi. Adatto a bambini 7-14 anni.
I laboratori sono ad offerta libera e l’iscrizione è consigliata – *Per prenotazioni e informazioni: museostellata.gab@gmail.com o 3357279904 (anche WhatsApp)
ore 18:30
La Grande Battaglia del Bundan
3 popoli: un solo obiettivo
ore 19:00
Apertura stand gastronomici
Celti Ritrovati (vedi evento delle ore 11:00)
ore 21:00
SEWER SAILORS in concerto
ore 22:30
Strie Fire Show: spettacolo di fuoco, danza e belle streghe
ore 23:00
ROTA TEMPORIS in concerto
Per tutta la serata i Daridel e i Rota Temporis si esibiranno anche come gruppo musicale itinerante.

xvii edizione | 20 21 22 23 luglio 2023
stellata di bondeno (fe)
