
Tutti i giorni al Bundan Celtic Festival
Ricostruzioni di scene di vita quotidiana del periodo celtico a cura dei rievocatori storici.
Cicli di sperimentazione sull’arte della tessitura nel mondo celtico; inoltre ci si potrà cimentare in attività pratiche di manifattura sulle varie tecnologie.
Lancio delle asce da combattimento, tiro con l’arco, duelli tra guerrieri.
Dimostrazioni di artigianato storico e antichi mestieri, musica itinerante e mercatino tematico.
CELTI RITROVATI: presso l’area di Archeologia Sperimentale si terranno dimostrazioni a ciclo continuo e laboratori didattico-sperimentali (gratuiti ed aperti a tutti) relativi alla cottura della ceramica, alla fusione del vetro e alla metallurgia del bronzo e del ferro presso le culture celtiche. A cura di Gesti Ritrovati – progetti di Archeologia Sperimentale, con la collaborazione di Officina Temporis e Govran / forgia celtica.
Tutti i giorni colazione, pranzo e cena celtica presso i nostri stand gastronomici.
Sidreria Druidica con numerosi sidri di alta qualità.
Idromele Dama Bianca prodotto secondo tradizione e nel rispetto dei tempi dettati dalla natura.
Ippocrasso bevanda antica a base di vino aromatizzato fermentato e addolcito con miele.
Durante i tre giorni del Festival sarà inoltre possibile visitare gratuitamente il Museo Civico Archeologico “G. Ferraresi” di Stellata presso la Casa dell’Ariosto nei seguenti orari:
VENERDÌ 21:00-24:00
SABATO 15:00-20:00 e 21:00-24:00
DOMENICA 9:30-12:30 e 15:00-19:00
20
22

2022
Tutti i giorni al Bundan Celtic Festival
Ricostruzioni di scene di vita quotidiana del periodo celtico a cura dei rievocatori storici.
Cicli di sperimentazione sull’arte della tessitura nel mondo celtico; inoltre ci si potrà cimentare in attività pratiche di manifattura sulle varie tecnologie.
Lancio delle asce da combattimento, tiro con l’arco, duelli tra guerrieri.
Dimostrazioni di artigianato storico e antichi mestieri, musica itinerante e mercatino tematico.
Celti Ritrovati: presso l’area di Archeologia Sperimentalesi terranno dimostrazioni a ciclo continuo e laboratori didattico-sperimentali (gratuiti ed aperti a tutti) relativi alla cottura della ceramica e alla metallurgia del bronzo e del ferro presso le culture celtiche.
A cura di Gesti Ritrovati – progetti di Archeologia Sperimentale, con la collaborazione di Officina Temporis e Govran / forgia celtica.
Tutti i giorni colazione, pranzo e cena celtica presso i nostri stand gastronomici.
Sidreria Druidica con numerosi sidri di alta qualità.
Idromele Dama Bianca prodotto secondo tradizione e nel rispetto dei tempi dettati dalla natura.
Ippocrasso bevanda antica a base di vino aromatizzato fermentato e addolcito con miele.
Durante i tre giorni del Festival sarà inoltre possibile visitare gratuitamente il Museo Civico Archeologico “G. Ferraresi” di Stellata presso la Casa dell’Ariosto nei seguenti orari:
VENERDÌ 21:00-24:00
SABATO 15:00-20:00 e 21:00-24:00
DOMENICA 9:30-12:30 e 15:00-19:00

venerdì
ore 18:00
Apertura della festa, del Mercatino Tematico e della Piazza degli Antichi Mestieri
Lancio delle asce cenomani per tutti
CELTI RITROVATI – area di Archeologia Sperimentale con dimostrazioni e laboratori didattici sull’arte della tessitura, della ceramica, della fusione del vetro e della metallurgia nel mondo celtico a cura di Gesti Ritrovati-Progetti di Archeologia Sperimentale con la collaborazione di Officina Temporis:
– Tecniche di costruzione delle fornaci celtiche. Fasi finali di costruzione della fornace sperimentale e infornamento del vasellame crudo.
– Introduzione didattica alla produzione del vetro primario e produzione sperimentale di vaghi in vetro.
Museo Civico Archeologico – via Gramsci, 301
“APERITIVO ROMANO” in collaborazione con Bradamante Brew Pub
Come e con cosa avrebbero fatto aperitivo nell’antichità, e in particolare in epoca romana, quella che conosciamo meglio? Una visita guidata attraverso l’alimentazione e il bere degli antichi popoli che abitavano l’alto ferrarese, accompagnati da una degustazione di vino, analcolici e stuzzichini veramente “imperiali”!
Adulti € 10 – Bambini € 8.
Prenotazione obbligatoria (max 30 partecipanti) al numero 3357279904 (anche WhatsApp) o alla mail museostellata.gab@gmail.com
ore 18:30
Eco-Hour, 1 ora di eco-sorprese: fai attenzione agli annunci dello Staff!
ore 19:00
Apertura stand gastronomici
Laboratorio didattico-sperimentale “Facciamoci un bicchiere…anzi due!”
a cura di Gesti Ritrovati-Progetti di Archeologia Sperimentale con la collaborazione di Officina Temporis per la produzione di bicchieri di tradizione etrusco-celtica.
Attività gratuita con posti limitati (prenotazione al numero 346 8535529).
ore 20:00
Apertura spazio a cura di Gruppo Archeologico di Bondeno / Museo Civico Archeologico “G. Ferraresi” di Stellata – Scavo della “terramara” di Pilastri – workgroup Culture Keys – Le Chiavi della Cultura.
ore 21:30
Taberna del Diavolo in concerto
ore 22:30
Strie Fire Show: spettacolo di fuoco, danza e belle streghe
ore 23:00
Brutti di Fosco in concerto
ore 00:30
Accensione del Fuoco Sacro agli Antichi
Per tutta la serata le Muse del Diavolo e i Rota Temporis si esibiranno come gruppo musicale itinerante.
ore 11:00
(poi alle ore 16:00 e alle ore 18:00)
CELTI RITROVATI – area di Archeologia Sperimentale con dimostrazioni e laboratori didattici sull’arte della tessitura, della ceramica, della fusione del vetro e della metallurgia nel mondo celtico a cura di Gesti Ritrovati-Progetti di Archeologia Sperimentale con la collaborazione di Officina Temporis:
– Cottura di ceramiche etrusco-celtiche nella fornace sperimentale.
– Esposizione didattica di ceramiche prodotte al Bundan Celtic Festival (2006-2019).
– Produzione sperimentale di vaghi in vetro per monili.
ore 12:00
Apertura stand gastronomici
ore 15:00
Bimbo-Lab, laboratori didattici gratuiti e giochi per bambini (dalle 15:00 alle 19:00)
Laboratorio didattico-sperimentale “Facciamoci un bicchiere…anzi due!”
a cura di Gesti Ritrovati-Progetti di Archeologia Sperimentale con la collaborazione di Officina Temporis per la produzione di bicchieri di tradizione etrusco-celtica.
Attività gratuita con posti limitati (prenotazione al numero 346 8535529).
ore 16:00
Apertura del Mercato Tematico e della Piazza degli Antichi Mestieri
Apertura spazio a cura di Gruppo Archeologico di Bondeno – Museo Civico Archeologico “G. Ferraresi” – Scavo della Terramara di Pilastri – workgroup Culture Keys – Le Chiavi della Cultura
Celti Ritrovati (vedi evento delle ore 11:00)
“Gli antichi visti da vicino”: didattica sugli usi e costumi degli antichi popoli celti ed etruschi presso gli accampamenti storici
ore 17:00
I labo-racconti: “KENNETT, IL DRAGO E ALTRI RACCONTI”
Racconto animato e interattivo con rielaborazione drammatizzata e attività ludico manipolativa con i giochi in legno e pietra di Bottega Ludens.
Di e con Alberto di Monaco, La Bottega dei Narratori e Arkys – Bergamo (Adatto a bambini 6-11 anni).
Laboratorio ad offerta libera / Iscrizione consigliata.
Per prenotazioni e informazioni: museostellata.gab@gmail.com o 3357279904 (anche WhatsApp)
ore 18:00
Celti Ritrovati (vedi evento delle ore 11:00)
ore 18:30
Eco-Hour: 1 ora di eco-sorprese
ore 19:00
Apertura stand gastronomici
Celebrazione del matrimonio celtico negli accampamenti storici
ore 20:00
ZECKYBOYS in concerto
ore 21:00
STRIE FIRE SHOW: Spettacolo di fuoco, danza e belle streghe
ore 21:30
DARIDEL PAGANFOLK in concerto
ore 22:30
STRIE FIRE SHOW: Spettacolo di fuoco, danza e belle streghe
ore 23:00
LENNON KELLY in concerto
ore 01:00
Accensione del Fuoco Sacro agli Antichi.
Per tutta la serata i Daridel Paganfolk e i Rota Temporis si esibiranno anche come gruppo itinerante.

domenica
ore 11:00
(poi alle ore 19:00)
CELTI RITROVATI – area di Archeologia Sperimentale con dimostrazioni e laboratori didattici sull’arte della tessitura, della ceramica, della fusione del vetro e della metallurgia nel mondo celtico a cura di Archeologia Sperimentale-Gesti Ritrovati con la collaborazione di Officina Temporis:
– Apertura della fornace, estrazione del vasellame cotto e verifiche funzionali dei manufatti prodotti.
– Produzione sperimentale di vaghi in vetro per monili.
ore 12:00
Apertura stand gastronomici
ore 15:00
Apertura del Mercatino Tematico e della Piazza degli Antichi Mestieri
Bimbo-Lab, laboratori didattici gratuiti e giochi per bambini (dalle 15:00 alle 19:00)
“Gli antichi visti da vicino”: didattica sugli usi e costumi degli antichi popoli celti ed etruschi presso gli accampamenti storici
ore 17:00
Laboratorio didattico “LA NASCITA DELLA MONETA”
Quando e perché è nato l’uso della moneta? A che cosa doveva servire? Com’è fatta e come si crea una moneta? Scopriamo la storia di questi affascinanti oggetti, il loro valore con giochi matematici e impariamo a crearne di nuove! (Adatto a bambini 7-14 anni)
Laboratorio ad offerta libera / Iscrizione consigliata.
Per prenotazioni e informazioni: museostellata.gab@gmail.com o 3357279904 (anche WhatsApp)
ore 18:30
La Grande Battaglia del Bundan: Terre contese!
ore 19:00
Apertura stand gastronomici
Celti Ritrovati (vedi evento delle ore 11:00)
ore 20:30
TORK in concerto
ore 21:30
Strie Fire Show: spettacolo di fuoco, danza e belle streghe
ore 22:00
Les IrlandIIs – Irish Folk Band in concerto
ore 23:30
ROTA TEMPORIS in concerto
Per tutta la serata i Daridel Paganfolk e i Rota Temporis si esibiranno anche come gruppo musicale itinerante.
scarica il programma
In questa sezione trovi il programma della precedente edizione fino a quando non viene ufficializzato il programma del nuovo Bundan Celtic Festival.
In questo modo, se non sei mai venuto nel parco golenale della rocca possente di Stellata, puoi comunque farti un’idea della vasta offerta culturale e di intrattenimento del festival.
Attraverso il pulsante qui sotto puoi scaricare il programma in formato PDF in modo che tu possa portarlo con te e goderti al meglio l’esperienza del Bundan Celtic Festival.

xvi edizione | 22 23 24 luglio 2022 d.c.
stellata di bondeno (fe)
