Il Trifoglio e San Patrizio
Come abbiamo già detto QUI, gli irlandesi possono considerarsi gli eredi più prossimi dei Celti, perché i Romani non arrivarono mai a conquistare quelle zone. Ma quindi… quanto c’è di celtico nella verdeggiante Irlanda?

perché il simbolo dell’irlanda è il trifoglio?
Uno dei primi e più impegnati monaci a diffondere il cristianesimo in Irlanda fu San Patrizio (415-493 d.C.), che trovò un modo molto semplice per rendere comprensibile il concetto di Trinità cristiana agli Irlandesi: adottò un trifoglio e spiegò che la Trinità era composta da tre persone spirituali distinte e riunite, proprio come le tre foglioline sulla pianta del trifoglio.
Assai probabilmente il trifoglio di Patrizio si è ispirato al simbolo del triskell, ulteriore esempio di come la cristianità abbia riadattato concetti celtici per farsi comprendere dai popoli.

Una statua di San Patrizio a Tara

e il st. patrick’s day?
Il St. Patrick’s Day dedicato a San Padráigh (Patrizio in irlandese), il patrono dell’Irlanda che cristianizzò gli irlandesi, si celebra il 17 marzo. San Patrizio viene festeggiato dalle comunità irlandesi in tutto il mondo, la festa più importante si tiene a Dublino e ogni anno richiama centinaia di migliaia di persone.
Anche negli Usa (dove vivono numerosi disendenti di immigratti irlandesi) si svolgono grandi celebrazioni, profondamente intessute di Heritage (eredità) e Irish Pride (orgoglio irlandese).
Anche i non irlandesi festeggiano San Patrizio, qui da noi ci sono numerose rassegne con musica tradizionale irlandese dal vivo.

Un verdissimo e caotico scorcio di Dublino durante la festa di San Patrizio